Novembre: un silos di polemiche
Un articolo per fare chiarezza su di un tema molto dibattuto: il “silomais”, spesso in maniera infondata considerato non adatto all’allevamento di bovini di Razza Piemontese.
Un articolo per fare chiarezza su di un tema molto dibattuto: il “silomais”, spesso in maniera infondata considerato non adatto all’allevamento di bovini di Razza Piemontese.
Piatto semplice ma estremamente gustoso, lo spezzatino con patate – “fricandò” in dialetto Piemontese – è un piatto tipico della stagione autunnale.
Coalvi e Compral si incontrano nel progetto “Fassoneria”, unendo le loro forze nell’intento di rafforzare l’identità della carne di Fassone di Razza Piemontese e divulgarne la cultura in tutta Italia.
Il 29 settembre, giorno in cui si festeggia San Michele, è la data in cui tradizionalmente si chiude la stagione di alpeggio.
La carne cruda è uscita dalla sua nicchia grazie a chi ha avuto il coraggio di proporla in modo diverso, risaltandone le virtù salutistiche e rispolverandone la storia.
Il fieno è fondamentale, soprattutto per la dieta alimentare dei ruminanti (primi fra tutti i bovini).Rimane un foraggio insostituibile e fintanto che ci saranno i bovini a mangiarlo potremo godere della vista dei prati.
Dal passato al presente delle fettina: l’uso ironico del linguaggio e la versatilità in cucina.
Ripercorriamo insieme la storia di una carne che trova nella Piemontese la sua massima espressione di qualità!
Ecco i risultati del questionario interno promosso da Coalvi per fotografare le esigenze di forza lavoro presso le quasi trecento macellerie associate. Se quello del macellaio è un lavoro richiesto e ben remunerato, perché mancano giovani?
La Rudunà è l’antica tradizione piemontese della salita agli alpeggi. Da dove deriva il suo nome e come si svolge?
Domenica 9 giugno va in scena il V trofeo di golf “Oro Rosso Coalvi” organizzato dalla prestigiosa Macelleria Testa dal 1916 di via Frejus 101.