Spezzatino con patate: un delizioso piatto d'autunno
Piatto semplice ma estremamente gustoso, lo spezzatino con patate – “fricandò” in dialetto Piemontese – è un piatto tipico della stagione autunnale.
Piatto semplice ma estremamente gustoso, lo spezzatino con patate – “fricandò” in dialetto Piemontese – è un piatto tipico della stagione autunnale.
Il 29 settembre, giorno in cui si festeggia San Michele, è la data in cui tradizionalmente si chiude la stagione di alpeggio.
La carne cruda è uscita dalla sua nicchia grazie a chi ha avuto il coraggio di proporla in modo diverso, risaltandone le virtù salutistiche e rispolverandone la storia.
Il fieno è fondamentale, soprattutto per la dieta alimentare dei ruminanti (primi fra tutti i bovini).Rimane un foraggio insostituibile e fintanto che ci saranno i bovini a mangiarlo potremo godere della vista dei prati.
Dal passato al presente delle fettina: l’uso ironico del linguaggio e la versatilità in cucina.
Ripercorriamo insieme la storia di una carne che trova nella Piemontese la sua massima espressione di qualità!
La Rudunà è l’antica tradizione piemontese della salita agli alpeggi. Da dove deriva il suo nome e come si svolge?
Qual è il legame tra il termine “Fassone” e la Razza Bovina Piemontese e perché nell’uso comune le locuzioni si sovrappongono e confondono? Un po’ di chiarezza a partire dalle fonti storiche.