
Coalvi


Scusate se respiro
Che i bovini emettano gas a effetto serra è un dato di fatto che solo la fantascienza potrebbe smentire. Questo vale per i bovini di qualsiasi razza (compresa la Piemontese) come per tutti i ruminanti, dai camosci ai cammelli, giusto …
Sana come un pesce
Tra i vari temi che vengono affrontati nel bilancio di sostenibilità di un’azienda che produca alimenti, o materie prime dai quali ottenerli, quello riguardante la salubrità si presenta un po’ spinoso. La salute dovrebbe essere un prerequisito dal quale non …
La Piemontese, una razza che gioca in casa
Passando in rassegna le 1302 aziende agricole iscritte al Coalvi, salta all’occhio il fatto che il 77% di esse è costituito da imprese fiscalmente inquadrate come ditte individuali. Il rimanente 23% è inquadrato in forme societarie che, escludendo tre società …
Chi più spende, meno spande
In tema di gestione ambientale, l’argomento che preoccupa maggiormente chi amministra un territorio è la tutela delle acque. È comprensibile dunque che la questione sia oggetto di un’approfondita normativa e che questa venga fatta rispettare con rigore. Tra le attività normate che …
Acqua: un bene da rispettare
I ghiacci immani e i fiumi che scendono pieni, rapidi e gagliardi, come li descriveva il Carducci nella sua ode al Piemonte, sembrano essere acqua passata, in tutti i sensi. Oggi dovremmo aggiornare la lirica con ghiacci sparuti e fiumi …
Il prato: uno scrigno di biodiversità
Quei pochi nostalgici che non hanno ancora sacrificato l’atlante stradale sull’altare della tecnologia potranno scorrere l’indice alfabetico delle località censite e contare quante, nel Nord Italia, si chiamano Prato o hanno un nome che inizia con questa parola. Nell’edizione più recente …
Dalle stalle alle stelle
La definizione di paesaggio viene scritta con sensi di marcia diversi a seconda della scuola di pensiero che la formula. I biologi partono dal suolo, gli architetti da quello che vi è stato costruito sopra, ma entrambi includono nel risultato …