Come incrementare le vendite in macelleria?

Pubblicato il %s

Incrementare le vendite di carne in macelleria è una delle principali sfide che caratterizzano da sempre la vita dei macellai.

 

Chi gestisce una macelleria, nella maggior parte dei casi, ha potuto toccare con mano il calo dei consumi di carne degli ultimi decenni e la conseguente diminuzione della spesa media dei propri clienti.

 

L’Italia è uno tra i Paesi europei in cui si mangia meno carne e bisogna fare i conti con la realtà: limitarsi alla routine quotidiana nella gestione del proprio punto vendita potrebbe non essere sufficiente.

 

Aumentare le vendite di carne

 

Che cosa fare per vendere di più o per migliorare la propria marginalità?

 

Diciamocelo subito e diciamolo chiaramente: non esiste una formula magica per trasformare un’attività in calo in una in crescita. Non esistono strumenti di marketing o prodotti che assicurano in sé per sé il successo, in maniera rapida o con poco sforzo.

 

Quello che esiste, però, è l’esperienza concreta delle tante piccole (o grandi) storie di successo vissute dai macellai e raccolte nel corso degli anni dal Coalvi, unite alla capacità di adottare una mentalità imprenditoriale vincente.

 

Da dove partire per iniziare a rilanciare la propria attività

 

In tempo di crisi c’è sempre qualcuno che riesce a spuntarla. Non è un caso che Albert Einstein dicesse che “la crisi è la migliore benedizione per le persone […], perché la crisi porta progressi”: obbliga a mettere in discussione se stessi e il proprio modo di essere.

 

Sulla base di questa considerazione, il primo articolo di questo Gruppo delle Macellerie Coalvi ha l’intento di gettare le basi per tutti gli spunti futuri che questo spazio di condivisione ospiterà di qui innanzi, sia che vengano da voi Macellai sia che siano a firma del Consorzio.

 

Si tratta di 3 semplici punti su cui iniziare a riflettere:

 

  1. Ho previsto del tempo per lo studio di come migliorare la mia attività commerciale? Sono abituato a mettere in discussione e rinnovare la mia routine lavorativa?

 

Ottimizzare il TempoI ritmi di vita all’interno di una macelleria sono alti, lo sappiamo bene. Per questo motivo è forte la tentazione di lasciarsi sommergere dalle incombenze quotidiane e rassegnarsi alla mancanza di tempo cronica che mina la progettualità di una qualsiasi attività commerciale.

 

 

Ottimizzare il proprio tempo è la battaglia quotidiana di chiunque diriga un’azienda, anche, banalmente, per conquistarsi degli spazi di svago in cui rigenerarsi.

 

 

Se è vero che tanti macellai già lottano per risparmiare tempo, è altrettanto vero, però, che non tutti lo fanno per dedicarne una piccola parte al pensare come rinnovarsi per vendere di più o per vendere meglio.

 

Il primo passo per adottare una mentalità imprenditoriale vincente è proprio questo: convincersi che lo studio di come migliorare la propria attività commerciale è una ESIGENZA imprescindibile, al pari di servire i clienti, preparare il banco e di altre operazioni.

 

  1. Ho ben presente perché i miei clienti comprano da me? Che cosa mi distingue dalle alternative sul mercato?

Nella comunicazione di Marketing questo è un punto fondamentale all’origine di ogni strategia commerciale e/o promozionale.

 

Posizionarsi nella mente del clienteCome si posiziona la mia macelleria nella mente del cliente? Come si differenzia da tutti gli altri luoghi in cui è possibile acquistare la carne?

 

La chiave del successo è quella di avere piena consapevolezza dei propri punti di forza e di ciò che ci rende unici. Da qui, gli sforzi possono essere diretti a influenzare l’opinione della propria attività che si forma naturalmente nella testa del cliente durante l’esperienza di acquisto e di consumo. È in base a questa opinione che egli orienterà le proprie scelte sul prezzo.

 

Il peggio che potrebbe capitare è ritrovarsi ad essere “una macelleria come tante”.

 

Bisogna mirare, invece, a distinguersi dalla concorrenza, differenziarsi il più possibile per parlare ad un target ben specifico di cui si vogliono risolvere i problemi e le esigenze.

 

Una volta bastava lavorare genericamente sulla qualità e sull’orientamento al cliente per essere diversi dagli altri. Oggi quasi tutti parlano di qualità ed orientamento al cliente, perciò questi non sono più gli elementi differenzianti.

 

  1. Quali sono i canali comunicativi attraverso cui trasmetto la mia unicità al cliente?

Accertati i punti di forza, quelli reali, che mi rendono preferibile agli occhi del cliente, il passo successivo è quello di prendere il controllo di tutti gli input che concorrono a costruire la mia reputazione.

 

Uno degli assunti fondamentali della comunicazione è che “è impossibile non comunicare” (Paul Watzlawick).

 

Tutto parla di noi, anche se non facciamo il minimo sforzo comunicativo: i prodotti, l’ambiente, il modo di porci o anche il semplice contatto visivo con il cliente.

 

Mettiamoci nei panni dei clienti ed esaminiamoci con occhio critico. C’è qualcosa che non è perfettamente in linea con l’identità che vorremmo trasmettere? Esistono esempi positivi di altre attività commerciali, anche non del nostro settore, da cui trarre ispirazione?

 

Cerchiamo di interiorizzare le esigenze profonde della nostra clientela, oltre la semplice necessità di cibo, e proviamo a cercare di soddisfare questi bisogni. La parte “facile” dell’essere macellai, in fin dei conti, è vendere la carne, la vera differenza la fa chi riesce a trasmettere fiducia ed entusiasmo per il proprio lavoro. Chi riesce a rendersi insostituibile.

 

È proprio a questo scopo che ci vengono in aiuto gli strumenti del Marketing di cui si parlerà nel Gruppo Facebook Macellerie Coalvi: amplificare la vostra voce per fidelizzare i vostri clienti o per raggiungerne di nuovi.

Quindi, in conclusione, se non esiste una formula magica, come incremento le vendite della mia macelleria?

 

Per riassumere, la crescita del proprio punto vendita avviene in seguito a un processo di auto-analisi e di cambiamento. Serve avere consapevolezza dei propri punti di forza e dei propri margini di miglioramento. Serve conoscere la propria clientela, i suoi bisogni e le sue paure (anche nascoste) e a queste rispondere con una comunicazione sincera, costante e coerente. Serve anche una mentalità pronta a cogliere le nuove opportunità e a imparare dai migliori.

 

E infine, forse, può servire anche un Gruppo Facebook delle macellerie Coalvi in cui raccogliere tutti gli stimoli e i contributi possibili per rilanciare la vostra attività commerciale e, in generale, il consumo di carne.