Giù dai monti: si chiude la stagione degli alpeggi
Il 29 settembre, giorno di San Michele, è la data in cui tradizionalmente si chiude la stagione di alpeggio.
Il 29 settembre, giorno di San Michele, è la data in cui tradizionalmente si chiude la stagione di alpeggio.
La battuta al coltello è la forma nella quale la finezza della carne della Razza Piemontese si esprime al meglio.
Il fieno è fondamentale, soprattutto per la dieta alimentare dei ruminanti, primi fra tutti i bovini.
Ripercorriamo insieme la storia di una carne che trova nella Piemontese la sua massima espressione di qualità!
Ecco i risultati del questionario interno promosso da Coalvi per fotografare le esigenze di forza lavoro presso le quasi 300 macellerie associate.
La Rudunà è una tradizione legata alla salita agli alpeggi. Da dove deriva il suo nome? Come si svolge?
Domenica 9 giugno 2019 va in scena il 5° Trofeo di Golf “Oro Rosso Coalvi” organizzato dalla prestigiosa “Macelleria Testa dal 1916” di via Frejus 101 a Torino.
La reazione di Maillard è probabilmente uno dei fenomeni chimici più importanti e conosciuti in cucina.
Nasce un nuovo corso di formazione, per macellai e gastronomi, promosso da Coalvi in collaborazione con l’Accademia Alberghiera Le Midì di Torino.
Il 13 dicembre 2018 a Carrù è andata in scena l’ultima delle storiche quattro Fiere del Bue Grasso Piemontese.