Coalvi

Coalvi con dignità di stampa

Che l’allevamento della Piemontese si distacchi dallo stereotipo che alberga nella mente dei detrattori della zootecnia è cosa certa, ma fino a poco tempo fa non dimostrata con dei numeri. La svolta, in questo senso, è arrivata con la pubblicazione …

La piemontese per la vita

Consapevoli del rischio di cadere nei luoghi comuni, possiamo affermare che viviamo ormai in un mondo che parametrizza ogni risultato e orienta le sue decisioni sulla base dei numeri. A questo costume non fa eccezione la zootecnia che, anch’essa, valuta …
coalvi 40 anni

Coalvi compie 40 anni

Se il giovane sapesse e il vecchio potesse… È uno dei pochi detti popolari che si stacca dall’ovvietà e che soltanto chi ha qualche decennio sulle spalle è in grado di comprendere e di condividere. In buona sostanza, approdiamo nell’età adulta …

Coalvi, informatore medico scientifico

“Non me l’ha mica ordinato il medico!” Così esordisce colui che si rifiuta di condividere un’iniziativa dai risvolti poco entusiasmanti o che si pone in alternativa a un’altra ben più interessante. Espressione che, oltre a derubricare l’obbligo, libera la coscienza dal …
guido groppo confermato presidente

Guido Groppo eletto e confermato presidente del Coalvi

Rinnovo delle cariche al Consorzio di Tutela della Razza Piemontese Carrù, 11 giugno 2024     Guido Groppo di Sommariva Bosco (Cn) è stato rieletto Presidente del Coalvi all’unanimità durante la riunione del Consiglio del 10 giugno 2024. In occasione dell’assemblea dei soci Coalvi, …
CO2 non tutta uguale

CO2: non è tutta uguale

Forse fino a qualche anno fa la CO2 veniva citata così raramente da potersi concedere il tempo di chiamarla col suo nome per esteso: anidride carbonica o, più raramente, biossido di carbonio. Oggi sarebbe impensabile rinunciare a usare la sua …

Siamo quello che mangiamo!

Il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach, nel recensire un trattato di alimentazione composto da un medico olandese nella metà del 1800, scrisse una frase che divenne famosa: “noi siamo quello che mangiamo”. Non poteva immaginare che questa semplice osservazione diventasse strumento di …

Carpaccio: un nome, un prodotto?

L’usanza di mangiare la carne cruda tagliata a fette sottili è radicata da tempo immemore nella cultura culinaria del Piemonte. Regione che poteva contare su una razza bovina, la Piemontese, le cui carni presentano le caratteristiche ideali per essere consumate …

Sorella acqua

Ci sono cose che diamo per scontate: sono di uso quotidiano, ne abbiamo senza limiti, costano poco o nulla ma ci rendiamo conto della loro importanza solo nel momento in cui rimaniamo senza.   Per chi può contare su un rubinetto da …