Nuovo corso di formazione per Macellaio-Gastronomo

Pubblicato il %s

Nasce un nuovo corso di formazione, un corso per macellai e gastronomi, promosso da Coalvi in collaborazione con l’Accademia Alberghiera Le Midì di Torino, del gruppo Scuola&Lavoro.

Il mestiere del Macellaio ieri e oggi

corso per macellaiQuello del macellaio in passato era un mestiere tramandato in famiglia, fatto di manualità e di oculatezza negli acquisti che si chiudeva consegnando la carne al cliente. Lontano dalla meccanizzazione e dall’informatica applicata, lo si acquisiva imitando i gesti del maestro e cogliendo le malizie che permettevano di ottimizzare il risultato.

Oggi per stare dietro al bancone occorrono delle conoscenze approfondite anche su ciò che succede fuori dalla bottega. Questo per proporre il prodotto che si addica alle diverse situazioni inventando anche soluzioni innovative. Il tutto rimanendo all’interno dei confini tracciati dalla normativa vigente che, tra allergeni, tracciabilità, igiene e sicurezza alimentare diventano sempre più stretti. Un lavoro gratificante, senz’altro, ma sempre più gravato di responsabilità. E in questo senso, un’istruzione adeguata è una premessa irrinunciabile.

Il “Macellaio Esperto”, una figura professionale sempre più rara

Vuoi per la mancanza di un percorso formativo specializzato, vuoi per la carenza di figli d’arte, le macellerie del circuito Coalvi lamentano la crisi delle vocazioni e lanciano l’allarme sulla continuità della loro professione. Un allarme che Coalvi, da oltre trent’anni impegnato nella promozione del mitico Fassone di Razza Piemontese, non può certo ignorare. Consapevole del fatto che la macelleria è la tappa della filiera produttiva in cui si gioca la qualità percepita dal consumatore.

Il problema è sentito in tutte le macellerie e la minaccia di perderne per strada è abbastanza diffusa. Ma quando si parla di una carne particolare, come quella del Piemontese, il ruolo del macellaio è determinante per declinarla nelle forme in cui possa esprimere al meglio le sue potenzialità.

Il corso di formazione per macellai a Torino

Consapevole del valore che assume questa figura nel decretare il successo del suo prodotto, Coalvi ha esposto il problema all’Accademia Alberghiera Le Midì di Torino (gruppo Scuola&Lavoro), specializzata in corsi di formazione nel settore alberghiero e gastronomico e nel giro di un paio di mesi, confrontandosi con i docenti disponibili, è stato messo a punto un programma didattico di 70 ore che, a partire da quest’autunno, si tradurrà nel primo “Corso per Macellaio-Gastronomo”.

Il corso di struttura con lezioni frontali, a tenere le quali interviene anche Coalvi con il proprio personale tecnico, e numerose ore di esercitazione. Portata a termine la preparazione e superato l’esame finale, Coalvi metterà in contatto gli allievi più meritevoli con le macellerie del proprio circuito. Così da completare il percorso con un’esperienza pratica sul campo.

 

corso per macellai
I tagli del carré

Perché gli stage conclusivi?

Qualunque curriculum formativo è prezioso. Ma il fatto di poterlo concludere con un’esperienza sul campo è una bella opportunità sia per l’allievo sia per il macellaio che lo ospita. Il classico incontro tra domanda e offerta da cui possono nascere le opportunità più interessanti.

 

Per info e iscrizioni al corso per macellai e gastronomi

https://www.lemidi.to.it/le-midi-corsi-professionali-addetto-macelleria-gastronomia-70h/ia Alberghiera Le Midì di Torino, gruppo Scuola&Lavoro.

Il mestiere del Macellaio ieri e oggi

corso per macellaiQuello del macellaio in passato era un mestiere tramandato in famiglia, fatto di manualità e di oculatezza negli acquisti che si chiudeva consegnando la carne al cliente. Lontano dalla meccanizzazione e dall’informatica applicata, lo si acquisiva imitando i gesti del maestro e cogliendo le malizie che permettevano di ottimizzare il risultato.

Oggi per stare dietro al bancone occorrono delle conoscenze approfondite anche su ciò che succede fuori dalla bottega. Questo per proporre il prodotto che si addica alle diverse situazioni inventando anche soluzioni innovative. Il tutto rimanendo all’interno dei confini tracciati dalla normativa vigente che, tra allergeni, tracciabilità, igiene e sicurezza alimentare diventano sempre più stretti. Un lavoro gratificante, senz’altro, ma sempre più gravato di responsabilità. E in questo senso, un’istruzione adeguata è una premessa irrinunciabile.

Il “Macellaio Esperto”, una figura professionale sempre più rara

Vuoi per la mancanza di un percorso formativo specializzato, vuoi per la carenza di figli d’arte, le macellerie del circuito Coalvi lamentano la crisi delle vocazioni e lanciano l’allarme sulla continuità della loro professione. Un allarme che Coalvi, da oltre trent’anni impegnato nella promozione del mitico Fassone di Razza Piemontese, non può certo ignorare. Consapevole del fatto che la macelleria è la tappa della filiera produttiva in cui si gioca la qualità percepita dal consumatore.

Il problema è sentito in tutte le macellerie e la minaccia di perderne per strada è abbastanza diffusa. Ma quando si parla di una carne particolare, come quella del Piemontese, il ruolo del macellaio è determinante per declinarla nelle forme in cui possa esprimere al meglio le sue potenzialità.

Il corso di formazione per macellai a Torino

Consapevole del valore che assume questa figura nel decretare il successo del suo prodotto, Coalvi ha esposto il problema all’Accademia Alberghiera Le Midì di Torino (gruppo Scuola&Lavoro), specializzata in corsi di formazione nel settore alberghiero e gastronomico e nel giro di un paio di mesi, confrontandosi con i docenti disponibili, è stato messo a punto un programma didattico di 70 ore che, a partire da quest’autunno, si tradurrà nel primo “Corso per Macellaio-Gastronomo”.

Il corso di struttura con lezioni frontali, a tenere le quali interviene anche Coalvi con il proprio personale tecnico, e numerose ore di esercitazione. Portata a termine la preparazione e superato l’esame finale, Coalvi metterà in contatto gli allievi più meritevoli con le macellerie del proprio circuito. Così da completare il percorso con un’esperienza pratica sul campo.

 

corso per macellai
I tagli del carré

Perché gli stage conclusivi?

Qualunque curriculum formativo è prezioso. Ma il fatto di poterlo concludere con un’esperienza sul campo è una bella opportunità sia per l’allievo sia per il macellaio che lo ospita. Il classico incontro tra domanda e offerta da cui possono nascere le opportunità più interessanti.

 

Per info e iscrizioni al corso per macellai e gastronomi

Addetto Macelleria Gastronomia 70h